Filosofia e libertà: la didattica dell’Avogadro oltre le sbarre con il prof. Pulcina

Avogadro oltre le sbarre

Pomeriggio di cultura presso la casa Circondariale di Vercelli, nella giornata dello scorso 4 marzo, all’insegna della rassegna “Licenza di leggere”, organizzata dalla Biblioteca Civica di Vercelli.

Invitato dal Servizio Educativo del penitenziario è stato il professor Antonio Rinaldis, docente di Filosofia presso il liceo di Castellamonte (To), fresco di pubblicazione del suo ultimo libro “Nuove lezioni di Filosofia” (edizioni Diarkos), in cui l’autore affronta i temi più sentiti della vita umana, quali l’amore, la verità, la paura della morte, attraversando il corso del pensiero occidentale dalle origini al mondo contemporaneo.

A dialogare col professore, un foltissimo gruppo di lettori detenuti, appassionati, interessati e partecipativi, che nel corso del tempo ha istituito un cenacolo intellettuale presso i locali del carcere.

Ad accompagnare il filosofo Rinaldis, l’altro filosofo Paolo Pulcina, referente per la Cultura dell’Inclusione scolastica presso l’IIS Avogadro di Vercelli: l’incontro ha così potuto essere una vera e propria situazione partecipata, di profondo valore riflessivo e di grande autenticità.

Presenti anche gli educatori della struttura, guidati dalla dottoressa Valeria Climaco, la responsabile della Biblioteca Civica di Vercelli, professoressa Alessandra Cesare, ed il Garante comunale per i Diritti dei detenuti Pietro Luca Oddo

Filosofia e libertà: la didattica dell' Avogadro oltre le sbarre con il prof. Pulcina

Filosofia e libertà: la didattica dell’Avogadro oltre le sbarre con il prof. Pulcina

Nella foto da sinistra Gaetano (staff educatori), Cesare, Pulcina, Rinaldis e Pisani (staff educatori).