Presentazione
Data
dal 1 Ottobre 2023 al 31 Maggio 2024
Descrizione del progetto
Competenze principali:
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle principali trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Risorse e materiali:
Presentazioni Powerpoint e utilizzo della LIM, osservazioni tramite il telescopio.
Prodotto finale:
Migliorare le conoscenze e competenze degli alunni in vista delle prove di verifica e per gli alunni dell’ultimo anno, in vista dell’Esame di Stato fornendo loro collegamenti multidisciplinari.
Risultati attesi:
Attivare la motivazione verso l’indagine scientifica attraverso le modalità specifiche delle scienze applicate; in particolare stimolare l’apprendimento attraverso la narrazione di racconti a carattere scientifico. Sviluppare un senso critico verso le notizie e i fatti narrati analizzando la veridicità delle fonti.
Autovalutazione:
Questionario di gradimento da sottoporre ai ragazzi.
Obiettivi
Suscitare la curiosità dei ragazzi verso tematiche che non vengono più trattate durante il corso di studi come 1 'Astronomia.
Approfondire le tematiche che vengono- affrontate durante il secondo biennio riguardanti le Scienze della Terra e che hanno ricadute sulla vita di tutti giorni essendo tematiche trasversali a più discipline.
Luogo
Corso Palestro, 29 | Vercelli
Partecipanti
Alunni delle classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi (tranne 5ELS), 1FY e 2FY.
Libero accesso a tutti gli alunni del liceo per le lezioni pomeridiane
In collaborazione con
Docente di scienze ed esperto esterno