LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico tradizionale

Il Liceo Scientifico si caratterizza per il legame tra scienza e formazione umanistica.

Cos'è

Liceo Scientifico tradizionale

Il Liceo Scientifico si caratterizza per il legame tra scienza e formazione umanistica. Il percorso formativo tradizionale consente allo studente di assimilare ampie e organiche conoscenze nei diversi ambiti disciplinari e di padroneggiare valide metodologie di indagine. Il corso di studi, quindi, assicura al giovane il possesso di solide basi culturali e l’acquisizione di un razionale metodo di studio, nel quadro di una formazione di base flessibile e articolata, importante prerequisito per ogni ulteriore scelta di vita e di studio.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Quadro orario disciplinare

Disciplina Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica1 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali2 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30

1Con informatica al primo biennio;

2Biologia, chimica, scienze della Terra.

L’indirizzo tradizionale prevede l’insegnamento del latino. Lo studio del latino non è più mirato esclusivamente all’arricchimento storico-culturale degli allievi, ma è un’importante strumento nel quadro della didattica delle discipline scientifiche, in quanto attiva i processi logici, di analisi e problem solving, essenziali nell’approccio scientifico. L’approfondimento mirato di alcuni autori latini nel triennio offre una base solida per lo studio delle discipline legate al mondo della comunicazione.

Ulteriori informazioni

POTENZIAMENTO COMUNICAZIONE E LINGUAGGI (Opzionale)

CLASSE PRIMA

  • 27h curriculari alla settimana come da ordinamento
  • 1h alla settimana dalle 13.00 alle 14.00 per 30 settimane così suddivise:
    • 20 ore di linguaggi di informatica (pacchetto base office) e utilizzo laboratoriale delle tecniche apprese, con raccolta ed elaborazione dati, tratti da esperienze scientifiche, su Fogli e Documenti informatici;
    • 10 ore di linguaggi formali e logica dei linguaggi, come rafforzamento delle abilità di ragionamento, attraverso gli agganci forniti dalle discipline umanistiche.

Pomeriggio 2h una volta al mese:

  • attività di debate
  • conferenze con esperti sulla comunicazione
  • approfondimenti di altri linguaggi quali cinema, teatro, fotografia, fumetti, e linguaggio del corpo
  • uscite didattiche

CLASSE SECONDA

  • 27h curriculari alla settimana come da ordinamento
  • 1h alla settimana dalle 13.00 alle 14.00 per 30 settimane così suddivise:
    • 10 ore di linguaggi di informatica (pacchetto base office) e utilizzo laboratoriale delle tecniche apprese,
    • con raccolta ed elaborazione dati, tratti da esperienze scientifiche, su Fogli e Documenti informatici;
    • 10 ore di linguaggi economici - giuridici come approfondimento degli aspetti quantitativi e di calcolo, in riferimento alle problematiche della società, delle sue dinamiche scientifiche e tecnologiche
    • 10 ore di linguaggi formali e logica dei linguaggi, come rafforzamento delle abilità di ragionamento, attraverso gli agganci forniti dalle discipline umanistiche.

Pomeriggio 2h una volta al mese:

  • attività di debate
  • conferenze con esperti sulla comunicazione
  • approfondimenti di altri linguaggi quali cinema, teatro, fotografia, fumetti, e linguaggio del corpo
  • uscite didattiche

CLASSI TERZA, QUARTA E QUINTA

Approfondimento sul tema della comunicazione a livello trasversale nelle materie italiano / latino / storia / filosofia e arte

  • 2h una volta al mese al pomeriggio interventi su LINGUAGGI
      • dell’economia
      • della matematica finanziaria
      • del calcolo della probabilità
      • della statistica
      • del marketing
      • del diritto

La maggior parte delle attività saranno svolte in collaborazione con:

  • DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO E DELL’UPO
  • ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI
  • ORDINE DEGLI AVVOCATI

VALUTAZIONE

  • La valutazione non concorrerà alla media
  • La modalità di valutazione sarà strutturata, verrà inclusa anchel’autovalutazione per stimolare i processi metacognitivi; questo andrebbe nella direzione dell’eportfolio dello studente e dell’orientamento.
  • Le attività formative verranno registrate sulla nuova piattaforma UNICA del MIUR

POTENZIAMENTO LINGUISTICO (Opzionale)

PRIMO BIENNIO

Per tutti gli indirizzi  (30 ore annuali, 1 ora settimanale) attivabile al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti

Il percorso consente il rafforzamento della lingua straniera attraverso:

  • la pluralità delle esperienze linguistiche anche attraverso una offerta differenziata e precoce (già in prima) di viaggi studio all’estero come fondamento per una educazione interculturale;
  • potenziamento dell’insegnamento in lingua straniera delle materie scientifiche;
  • possibilità di madrelingua

PROGETTO MIUR

Percorso Biologia con curvatura biomedica disponibile per tutto il triennio del liceo:

Il Percorso Nazionale “Biologia con curvatura biomedica”, di durata triennale, permette agli studenti di acquisire competenze in campo biologico, grazie anche a pratiche di laboratorio, e consente a chi è interessato a proseguire gli studi inambito chimico-biologico e sanitario di scegliere con consapevolezza.

Il percorso prevede un monte ore aggiuntivo pari a 50 ore di formazione:

  • 20 ore tenute dai docenti di scienze del Liceo
  • 20 ore dai medici individuati dall’Ordine Provinciale di Medici di Vercelli
  • 10 ore presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dall’Ordine dei Medici di Vercelli