Liceo Scientifico tradizionale

TRADIZIONALE

LICEO SCIENTIFICO CON POTENZIAMENTO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO A CURVATURA BIOMEDICA

Il Liceo Scientifico si caratterizza per il legame tra scienza e formazione umanistica. Il percorso formativo tradizionale consente allo studente di assimilare ampie e organiche conoscenze nei diversi ambiti disciplinari e di padroneggiare valide metodologie di indagine. Il corso di studi, quindi, assicura al giovane il possesso di solide basi culturali e l’acquisizione di un razionale metodo di studio, nel quadro di una formazione di base flessibile e articolata, importante prerequisito per ogni ulteriore scelta di vita e di studio. Lo studio della lingua latina fornisce inoltre gli strumenti essenziali che consentono la lettura e l’analisi di testi non solo classici ma anche scientifici . 

Quadro orario disciplinare

Disciplina Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 3 3 3
Matematica1 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali2 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30
  • 1Con informatica al primo biennio; 
  • 2Biologia, chimica, scienze della Terra. 

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.


Nello specifico il POTENZIAMENTO LINGUISTICO consente il rafforzamento della lingua straniera fin dalla prima attraverso:

• la pluralità delle esperienze linguistiche anche attraverso una offerta differenziata e precoce (già in prima) di viaggi studio all’estero come fondamento per una educazione interculturale;

• potenziamento dell’insegnamento in lingua straniera delle materie scientifiche;

• eventuale attivazione di un corso per l’apprendimento di una seconda lingua, in base a specifica richiesta e previa copertura dei costi da parte degli iscritti.


Nello specifico la curvatura sperimentale BIOMEDICA :

E’ stato avviato nell’anno scolastico 2019/20 il progetto sperimentale, con riferimento al primo biennio, rivolto ad una sezione del corso Tradizionale (a curvatura Biomedica), con l’intento di far sviluppare le competenze logico-scientifiche per affrontare i test di ammissione alle facoltà medico-scientifiche.

PRIMO BIENNIO

27h curriculari come da ordinamento + 1h (quindi 28h settimanali) per 30 settimane di “sviluppo delle competenze logico-scientifiche”, per un totale di 30h di potenziamento annuali, ripartite in:

- 10h di Italiano e 10h di Matematica in cui si costruiranno le competenze logiche trasversali onnipresenti nei test universitari di ammissione alle facoltà a numero chiuso e utili anche per affrontare selezioni in aziende;

- 10h di Chimica/Biologia in cui si consolideranno le competenze scientifiche nell’ambito della Chimica degli organismi viventi ed in quello dei principali processi a livello cellulare.

Valutati i positivi risultati del progetto dell’A.s. 2019/20 e di questo primo trimestre del corrente A.s. 2020/21, si è ritenuto di riproporre anche per l’anno scolastico 2021/22, la curvatura sperimentale Biomedica sul Liceo Scientifico Tradizionale.